le nostre birre

Ogni birra uno stile,
ogni stile una storia
Non si possono ridurre 7000 anni di storia in una parola.
Per Radeberger Gruppe Italia, infatti, dietro al termine “birra” c’è un mondo.
In questa sezione presentiamo l’offerta aggiornata dei prodotti che distribuiamo in Italia.
Ogni birra è la tappa di un percorso che attinge dal passato guardando al futuro: dietro la selezione Radeberger Gruppe Italia c’è il recupero di antiche tradizioni e la fedeltà a territori e processi produttivi anche molto antichi. Ma c’è anche la rivisitazione in chiave contemporanea di birre storiche, a volte riproposte in modalità “funzionale” (senza alcol, senza glutine, nel rispetto delle principali esigenze dietetiche…).
le fermentazioni
- Bassa
- Alta
- Mista
- Spontanea
Nella seconda metà dell’Ottocento Louis Pasteur inizia a studiare i meccanismi di fermentazione e conservazione della birra. Si innesta un processo che porta alla nascita e alla successiva diffusione delle birre a fermentazione bassa. Tale processo trova la sua affermazione definitiva con il lavoro di Carl Von Linde, l’ideatore della prima macchina refrigerante. Con il controllo e la standardizzazione della temperatura di produzione finisce l’era della produzione stagionale.
Le birre a fermentazione bassa sono molto diffuse (rappresentano il 90% circa del mercato mondiale) e sono caratterizzate dall’utilizzo di Saccharomyces Pastorianus, una tipologia di lieviti che fermentano a temperature tra i 5° e i 14° C. Prendono questo nome dalla loro tendenza a depositarsi sul fondo al termine del processo di fermentazione.